DUE NUOVE SPECIE DI RAYMONDIONYMUS DELLA TOSCANA (Coleoptera, Raymondionymidae)
Abstract
Nella presente nota vengono descritti due nuovi Curculionoidea della Toscana, Raymondionymus degiovannii n. sp. e R. antoninii n. sp., entrambi raccolti mediante l’uso di trappole, il primo nello strato endogeo profondo e il secondo in ambiente ipogeo. R. degiovannii n. sp. risulta affine a R. andreinii (Osella, 1977) dei Monti della Calvana (Firenze-Prato), ma se ne distingue per le dimensioni maggiori, il pronoto più dilatato ai lati, le elitre più larghe alla base, le interstrie più rilevate, la clava più allungata, la netta differenza della superficie inferiore e l’edeago con svasatura apicale diversa, bottone apicale più tozzo e lamina ventrale con curvatura meno marcata. R. antoninii n. sp. si distingue agevolmente dagli altri taxa toscani per la porzione anteriore del corpo particolarmente stretta. Nel testo vengono riportate immagini fotografiche dei principali caratteri morfologici (sia interni che esterni), che contraddistinguono le nuove specie, nell’ambito del genere.Downloads
Download data is not yet available.
Published
2011-04-30
Statistics
- Abstract views: 782
- PDF: 595
How to Cite
Magrini, P., & Abbazzi, P. (2011). DUE NUOVE SPECIE DI RAYMONDIONYMUS DELLA TOSCANA (Coleoptera, Raymondionymidae). Fragmenta Entomologica, 43(1), 89-106. https://doi.org/10.4081/fe.2011.55
Copyright (c) 2011 Paolo Magrini, Piero Abbazzi

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.